Rêverie…
… means to daydream.
… significa sognare ad occhi aperti.
… means to daydream.
… significa sognare ad occhi aperti.
Will be in the afternoon. More info and reservations HERE.
18 Febbraio 2025, pomeriggio e sera, Passeggiata Fin de Siècle, Venezia (VE)
Open event to anyone in historical clothing. Photographers please contact us.
Evento aperto a tutti i partecipanti in abito storico. Se seiun fotografo, contattaci.
We are a group of friends who found each other through the passion for Belle Époque fashion and history.
For some of us making historical clothing is part of our everyday job, for others a hobby. Some of us like to collect antique clothing (for study purposes), others antique magazines. Our period of interest gows from 1890 to 1907. We enjoy wearing period outfits (recreated nowadays) and visit places where things have remained like they were back then.
We study the lives of people from the turn of the century, from queens to courtesans to common people, and we enjoy sharing what we find with the public. Historical divulgation and sharing knowledge about false myths are among our main focuses.
We are not a public association, but a private group of knowledgeable people in our fields. Some of us have devoted most of their lives to these studies.
We have been doing this for more than a decade now.
——————————————————————————————-
Siamo un gruppo di amici che si sono trovati grazie alla passione per la Belle Époque e la storia della moda.
Per alcuni di noi ricreare abito storici è parte del nostro lavoro, mentre per altri è un hobby. Alcuni di noi collezionano abiti d’epoca autentici per studio, altri riviste d’epoca. Il nostro periodo di interesse va dal 1890 al 1907. Amiamo indossare abiti d’epoca (ricreati nei nostri giorni) e visitare posti dove tutto è rimasto com’era al tempo.
Studiamo le vite delle persone fra Otto e Novecento, dalle regine alle cortigiane alla gente comune, e amiamo condividere il frutto dei nostri studi con il pubblico. La divulgazione storia e la condivisione delle conoscenze riguardo le leggende metropolitane sono il nostro oggetto di interesse principale.
La nostra non è un’associazione, ma un gruppo privato di persone che in molti anni di studio hanno acquisito una discreta conoscenza del periodo. Ormai ci occupiamo di questo da più di dieci anni.
First of all we study antique fashion. We study original pieces in our small collection, we read books and we go to fashion exhibits to extinguish our neverending thirst for knowledge. We dive as deep as we can, and we learn.
Then we design, we cut, we sew. We do our best to replicate the proportions, the materials and the techniques used back then. Not just on the outside: we focus on undergarments such as petticoats and corsetry, and all those layers hidden behind the outer fabric of a dress, all the invisible hand stitches.
Then we study the facts about places around us, and the people who lived here. We enjoy trivia even too much, to be true.
And of course we host events of two types:
Immersive events are usually open to anyone. Informative events require us by nature to showcase accurate fashion, so they are not accessible to anyone with a costume, you will find only us in costume, but are very welcome to join as public!
————————————————————–
Innanzi tutto studiamo la storia della moda del periodo. Studiamo soprattutto gli abiti antichi nella nostra piccola collezione, leggiamo libri sull’argomento e visitiamo mostre per cercare di saziare la nostra insaziabile sete di conoscenza. Ci tuffiamo per approfondire al meglio delle nostre possibilità e impariamo, assorbiamo.
Soltanto poi disegnamo, tagliamo, cuciamo. Facciamo del nostro meglio per replicare le proporzioni, i materiali e le tecniche del tempo. Non solo dall’esterno: ci concentriamo anche su biancheria e sottostrutture come sottogonne e corsetteria, e tutti quegli strati nascosti sotto la stoffa più esterna di un abito, tutti i punti a mano che non si vedono.
Poi studiamo la storia dei posti che ci circondano e delle persone che li hanno vissuti. Abbiamo una passione forse un po’ troppo sfrenata per gli aneddoti divertenti, ad essere sinceri.
E naturalmente creiamo eventi di due tipi:
Gli eventi immersivi sono solitamente aperti a tutti. Quelli informativi, per loro stessa natura, richiedono di mostrare la moda del tempo con accuratezza e particolare attenzione, se si vuole divulgare e non solo dare un’impressione sommaria. Pertanto non è possibile parteciparvi in costume senza invito specifico. Siete tuttavia sempre i benvenuti a prendervi parte come pubblico!
Our main target is not of creating large events with hundreds of participants in order to make money. If you are looking for someone to host an event based on the numbers, we are not what you are looking for.
If you want to host a quality event, something with care and attention to detail, something that highlights the value of your venue, event or establishment… that is what we can be useful for.
We have a series of subjects we have prepared over the years, and you can select one of them to entertain your guests. From the dangers (or not) of corsetry to victorian tattoos, from the history and peculiarity of mourning fashions and spiritism to the connections and messages behind the costumes of the most known movies about the time (1992 Dracula, Crimson Peak and so on).
Write us including the theme of your event, and we will offer you a series of options.
Il nostro obiettivo principale non è quello di creare eventi grandi con centinaia di partecipanti, per produrre un ricavato importante. Se stai cercando qualcuno per allestire un evento basato sui numeri, non siamo quello che stai cercando.
Se vuoi creare un evento di qualità, un’occasione creata con cura e attenzione per i dettagli, qualcosa che esalti il valore della tua location, della tua attività o del tuo evento più grande… quella è una cosa per cui possiamo tornarti utili.
Abbiamo una serie di argomenti che abbiamo preparato negli anni, dai quali puoi selezionare quelli a cui pensi che i tuoi ospiti possano essere più interessati. Dai pericoli del corsetto (o i non-pericoli) alla storia del tatuaggio fra i due secoli, dalla storia e dalle peculiarità della moda da lutto e lo spiritismo alle connessioni e messaggi che si celano dietro i costumi dei film più amati ambientati in quel periodo (Dracula del 1992, Crimson Peak e così via).
Scrivici includendo il tema dell’evento e ti proporremo una serie di opzioni.
Scroll down and fill the newsletter form if you want to know all our next immersive events!
Scorri in basso e compila il form per la newsletter se vuoi essere sempre aggiornato sui nostri prossimi eventi immersivi!
Photos by Agnese Morganti, Siluna Portraits, Marco Sommavilla e Alberto Miserendino.
Location private: Fondazione Ugo da Como, parco Frassanelle
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |